Dispositivo Medico Classe 1
![](https://www.nicehouse.it/wp-content/uploads/Post_Detraz_Fis_19.webp)
Come ottenere la detrazione fiscale del 19% per l'acquisto un materasso certificato dispositivo medico classe 1
Definizione
Il dispositivo medico è un prodotto, un sistema o anche un software che utilizzato sull’uomo, previene oppure cura delle patologie, Regolamento (UE) 2017 nr. 745. Il dispositivo medico è “strumento” di prevenzione e cura che non interagisce con il metabolismo umano, ovvero non è un medicinale.
Il presidio medico chirurgico, ad esempio l’Amuchina, interagisce direttamente con il corpo umano per proteggerlo da batteri o virus e quindi ha interagisce in modo diverso dal dispositivo medico. Per la diversa interazione e modalità d’uso si rilevano ulteriori differenze tra presidio medico chirurgico e dispositivo medico.
Il dispositivo medico riporta il marchio CE, spesso seguito dal codice che identifica l’organismo che ha rilasciato la marcatura CE. Infine il presidio medico chirurgico riporta nel marchio la doppia croce.
Detrazione
I prodotti contrassegnati come “Dispositivo medico classe 1”, che hanno ottenuto la marcatura CE e sono inseriti nell’elenco del Ministero della Salute, permettono all’acquirente di usufruire della DETRAZIONE FISCALE del 19% al momento della dichiarazione dei redditi in tutti quei casi in cui si ha necessità di un materasso, una rete o un cuscino utili ad alleviare sintomi di particolari patologie per le quali il nostro medico di base ne stabilisce la compatibilità.
Consulta la collezione di materassi e accessori certificati dispositivo medico classe 1 per pagare con IVA agevolata al 4% e ottenere la detrazione del 19%.
Procedura
La spesa sostenuta per un prodotto certificato “dispositivo medico classe 1” può essere detratto in quanto rientra tra le spese sanitarie detraibili. I materassi o le reti con la marcatura CE qualifica tali prodotti “Dispositivo Medico di Classe 1” attestandoli che fanno parte dell’elenco dei dispositivi medici stabilito dal Ministero della Salute.
Quindi, qualsiasi cittadino italiano con codice fiscale e che effettua la dichiarazione dei redditi può inserire nel 730 nella sezione spesa medica. La documentazione necessaria consiste nella fattura in cui risulti specificato natura, qualità e quantità del prodotto e codice fiscale dell’acquirente la quale sarà pagata con bonifico bancario.